MENU

Informazioni e Modulistica

Regolamento dell'Università degli Studi di Firenze per l’accreditamento, l’istituzione e il funzionamento dei corsi di dottorato di ricerca

Alla pagina https://www.unifi.it/sites/default/files/migrated/documents/dr_575_2022_regolamento_dottorato.pdf

https://www.unifi.it/sites/default/files/2025-11/dr_575_2022_regolamento_dottorato_eng.pdf

è pubblicato il nuovo Regolamento del Dottorato di ricerca, che recepisce il D.M. 226/2021, e che vale a partire dal XXXVIII ciclo di prossima attivazione (salvo alcune disposizioni citate all'art. 44 di immediata applicazione)

Per informazioni generali su

  • Bandi
  • Procedure
  • Normativa e Regolamenti
  • Competenze trasversali

è possibile consultare la pagina del sito UNIFI https://www.unifi.it/it/studia-con-noi/dopo-la-laurea/dottorati-di-ricerca

 

Per informazioni specifiche e relativa modulistica in merito a

  • Tasse e contributi
  • Accesso ai servizi online
  • Posta elettronica istituzionale
  • Rinuncia al corso di dottorato e/o alla borsa di dottorato
  • Sospensione del corso di dottorato
  • Maternità
  • Compatibilità con attività lavorativa
  • Soggiorni all’estero
  • Accordi internazionali di cotutela di tesi di Dottorato
  • Dottorato Europeo
  • Esame finale
  • Certificati

è possibile consultare la pagina intranet ad accesso riservato (con credenziali di Ateneo)

https://intranet.unifi.it/it/didattica/gestione-corsi-di-dottorato-di-ricerca/informazioni-e-modulistica-dottorandi-e-dottori-di

A questi link si accede anche dalla pagina https://www.dottoratoscienzechimiche.unifi.it/vp-44-modulistica.html del sito del Dottorato in Scienze Chimiche

CURRICULUM DEL CORSO:

  • CHIMICA
  • SCIENZA PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

SUPERVISORE, CO-SUPERVISORI, REFEREES INTERNI

Ogni dottorando è affiancato nel suo percorso:

  • dal supervisore, di provenienza accademica ed in possesso dei requisiti richiesti per far parte del Collegio
  • da uno a tre co-supervisori, di cui almeno uno di provenienza accademica ed in possesso dei requisiti richiesti per far parte del Collegio, scelti anche all’esterno del Collegio, fermo restando che la funzione può essere attribuita solo a personale qualificato ed esperto negli ambiti scientifici di riferimento del progetto di ricerca del dottorando.
  • da due referees interni al Collegio dei Docenti, affini per tematica a quella del dottorando, che ne valutano l’attività svolta, sulla base del report annuale dello studente e del giudizio del supervisore, ai fini dell’ammissione agli anni successivi e all’esame finale.

I co-supervisori e i referees devono essere individuati entro i primi 6 mesi del corso.

REGOLAMENTO PER L'ACQUISIZIONE DEI CFU DI DIDATTICA NEL TRIENNIO

Nell'arco dei 3 anni lo studente deve aver seguito corsi e seminari per un totale di almeno 45 CFU.

Il totale di 45 CFU è così suddiviso:

Corsi: 30 CFU da acquisire nel triennio (1 corso = 3 CFU - 10 corsi = 30 CFU)

Seminari: 9 CFU da acquisire nel triennio (1 seminario = 0,3 CFU - 10 seminari/anno = 3 CFU)

Skills: 6 CFU da acquisire nel triennio

I corsi offerti dal Dottorato in Scienze Chimiche corrispondono ciascuno a 3 CFU e necessitano di valutazione finale.
Per ogni anno di corso è richiesta la frequenza documentata ad almeno 10 seminari, corrispondenti a 3 CFU.

Sia i corsi che i seminari sono gestiti tramite piattaforma Moodle.
Ogni dottorando è tenuto ad acquisire almeno 1/4 dei propri CFU sulle attività didattiche proposte dal corso in insegnamenti di SSD diversi da quello relativo alla propria tematica di ricerca.
E’ previsto l’obbligo da parte dei dottorandi di acquisire crediti in Soft & Complementary Skills. Il Collegio dei docenti ha fissato in 6 CFU il numero richiesto (numero minimo previsto dall’Ateneo) e ha ridotto a 39 i CFU richiesti ai dottorandi dal Collegio, al fine di non modificare il totale di 45 CFU previsti.
Inoltre:

1. È possibile acquisire più di 15 CFU per anno, o meno di 15 CFU recuperando il debito negli anni successivi.

2. La frequenza documentata di Corsi organizzati o seguiti in altre sedi, seguita da verifica certificata, può essere riconosciuta equivalente ad un corso interno di 3 CFU. In assenza di verifica certificata il corso varrà come seminario.

3. La frequenza documentata di Scuole pertinenti al percorso formativo ed aventi una congrua durata, seguita da verifica certificata, può essere riconosciuta equivalente ad un corso interno di 3 CFU.

4. La frequenza di insegnamenti di Corsi di Laurea Magistrale in ambito scientifico, seguita da verifica certificata, può essere riconosciuta equivalente a CFU di corsi di Dottorato nel limite di 6/9 CFU nell'arco del triennio.

5. La frequenza di corsi di altri Dottorati pertinenti al percorso formativo, seguita da verifica certificata, può essere riconosciuta.

 

ATTENZIONE Tutti i riconoscimenti di cui ai punti 2-5 sono soggetti all'approvazione del Collegio dei Docenti.

Pertanto OGNI QUALVOLTA SI INTENDE SEGUIRE UN CORSO, SEMINARIO, SCUOLA, SKILLS NON RICOMPRESO/A NELL’OFFERTA DIDATTICA DEL DOTTORATO la richiesta di autorizzazione dovrà essere inviata, almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’attività didattica di cui sopra:

Non saranno consentiti riconoscimenti a ratifica!

E’ sufficiente una email indicando evento, luogo, decorrenza dal/al possibilmente allegando la locandina o il sito web.

Il Regolamento CFU SCIENZE CHIMICHE è disponibile sul sito web del Dottorato.

 

Soft e complementary skills - competenze trasversali - offerta formativa

Per il programma dei corsi organizzati dall’Ufficio centrale dell’Università di Firenze, l’accesso all’applicativo e le informazioni generali sulle iscrizioni si rimanda alla pagina https://www.unifi.it/it/studia-con-noi/dopo-la-laurea/dottorati-di-ricerca/competenze-trasversali

Il dettaglio, per ogni dottorando, dei corsi seguiti e dei relativi CFU acquisiti viene trasmesso periodicamente dall’Ufficio Dottorato al referente amministrativo.

NB I crediti per la partecipazione a corsi non organizzati dall’Ufficio centrale ma da altre strutture dell’Ateneo, o da Università consorziate/convenzionate, potranno essere riconosciuti e approvati dal Collegio dei Docenti dietro presentazione da parte del dottorando di attestazione con l’indicazione della durata in ore (da richiedere all’ufficio dell'Università di Firenze o all’Ateneo che ha organizzato il corso).

Non verranno riconosciuti CFU per frequenze inferiori alle 3 ore (se non diversamente indicato nella scheda del corso).

La corrispondenza è di 1 CFU per 6 ore di lezione. Per l’attribuzione dei CFU si farà riferimento alla seguente tabella di equivalenza:

 Ore di frequenza | CFU

  • 3-4 ore | 0,50 CFU
  • 5-7 ore | 1 CFU
  • 8-10 ore | 1,50 CFU
  • 11-13 ore | 2 CFU
  • 14-16 ore | 2,50 CFU

Alcuni corsi prevedono un diverso rapporto CFU/h, i CFU riconosciuti sono indicati nella relativa scheda.

IN PARTICOLARE: CORSI DI LINGUA STRANIERA

Laddove il supervisore ritenga necessaria l’acquisizione di un livello di conoscenza della lingua straniera (o della lingua italiana per gli stranieri) superiore a quello posseduto dal dottorando, il conseguimento di tale livello, se documentato con il relativo attestato del Centro linguistico di Ateneo (CLA) o di altra istituzione accreditata presentato al Collegio dei Docenti, consente il riconoscimento di 2 CFU nell’ambito delle competenze trasversali.

Il riconoscimento dei 2 CFU per questo tipo di richieste può essere effettuato per una sola volta nel corso nel triennio. In generale ai corsi di lingua, anche svolti al di fuori dell'Ateneo, potranno, comunque, essere riconosciuti, ai fini del conseguimento dei 6 CFU obbligatori, un massimo di 2 CFU.

NB La richiesta del supervisore deve essere sempre preventiva

CONSERVAZIONE DELLA PROPRIA DOCUMENTAZIONE

È obbligo di ogni dottorando riportare la propria attività didattica (corsi, seminari, skills, scuole, ecc.), riassunta in apposito file excel, insieme con i relativi certificati, attestati, ecc. che vanno salvati nella propria cartella condivisa presente, a nome di ogni dottorando, su Google Drive.

Per ciascun dottorando verrà creata una cartella condivisa con il proprio supervisore, all’interno della quale dovrà essere inserito:

  • il file Excel del proprio ciclo, debitamente compilato.
  • una sottocartella denominata “certificati NOME COGNOME” all’interno della quale dovranno essere create altre due sottocartelle, una per i seminari e una per i corsi, e inseriti i certificati che attestano la frequentazione di un seminario o il superamento di un corso.

Riassumendo le indicazioni sono:

  • Scaricare file excel del proprio ciclo
  • Compilare il file excel seguendo l’esempio all’interno del file
  • Caricare il file excel all’interno della vostra cartella personale “NOME COGNOME”
  • Creare all’interno della cartella “NOME COGNOME” una sottocartella “Certificati NOME COGNOME”
  • All’interno di questa sottocartella crearne altre due, una denominata “Seminari” e un’altra denominata “Corsi”, e inserire Ie relative certificazioni che attestano la frequentazione di un seminario e il superamento di un corso (formato pdf), salvando ciascun file come indicato all’interno del file excel (Es.: per i seminari S1_Nome dottorand*_titolo seminario_ciclo, mentre per i corsi C1_Nome dottorando_titolo corso_ciclo).

All’interno del file Excel è presente una tabella dove inserire anche i seminari per le Soft Skills. Questa tabella serve SOLO per memorizzare i seminari Soft Skills seguiti e confrontarli successivamente con quelli che l’Ateneo ha registrato. Le registrazioni della presenza alle Soft Skills (effettuate dall'Ateneo) e i relativi CFU acquisiti verranno fornite direttamente dalla segreteria al momento in cui saranno disponibili.

Per i corsi e i seminari seguiti in presenza è possibile utilizzare i modelli per la raccolta delle firme disponibili sul sito web del Dottorato.

Modulo raccolta firme corsi

Modulo raccolte firme seminari

 

PROPRIETA’ INTELLETTUALE

I Dottorandi, al pari di Borsisti, Co.Co.Co. Specializzandi, Visiting professors, Visiting students, sono ricercatori pro tempore che entrano in gruppi di ricerca già attivi prima del loro arrivo e per loro natura partecipano alle attività solo per un periodo limitato di tempo.

Nel periodo di attività presso UNIFI questi ricercatori beneficiano del complesso di conoscenze maturate dal gruppo di ricerca nelle attività precedenti al loro arrivo, e contribuiscono a creare nuova conoscenza che resta poi come eredità al gruppo di ricerca, e che a volte può anche essere protetta con diritti di proprietà industriale.

Considerato che, ai sensi del Codice di Proprietà Industriale e del Regolamento di Ateneo per la gestione dei diritti di proprietà industriale e intellettuale con riferimento alle attività di ricerca, “appartengono all’Ateneo i diritti di proprietà intellettuale e industriale relativi all'invenzione o creazione conseguita dallo studente che risulti attivamente coinvolto in un’attività di laboratorio, tirocinio o in un percorso di laurea, entro due anni da quando lo stesso abbia cessato il proprio rapporto con l’Università”,

si richiede ai dottorandi di sottoscrivere una apposita dichiarazione al fine:

  • di proteggere il complesso di conoscenze già maturate, al momento del loro arrivo, dal gruppo di ricerca in cui sono inseriti (Background)
  • di proteggere le conoscenze che hanno contribuito a sviluppare durante il periodo di attività presso UNIFI (Risultati e/o Informazioni Riservate)
  • di informarli dei diritti di UNIFI sui brevetti che discendono dalle attività svolte presso UNIFI, depositati entro due anni dalla loro partenza.

 Missioni

Per recarsi in missione fuori sede è necessario richiedere sempre, con congruo anticipo, e assolutamente prima della partenza, apposita autorizzazione anche ai fini di eventuali rendicontazioni e soprattutto ai fini assicurativi, e dunque anche nel caso non siano previste spese da rimborsare.

Per le richieste di autorizzazione è necessario utilizzare l'applicativo missioni accedendo dalla pagina del sito del Dipartimento https://www.chim.unifi.it/vp-261-missioni.html

Il modulo cartaceo rimane valido nel caso l'autorizzazione sia urgente e la procedura on line non sia funzionante.

Nel caso in cui non si riesca ad accedere alla procedura on line, occorre scrivere a missioni@chim.unifi.it inviando i seguenti dati ai fini della registrazione: nome - cognome - codice fiscale - n. di matricola - ciclo di dottorato - indirizzo email. La segreteria provvederà poi ad avvisare gli interessati dell'avvenuto inserimento nell'applicativo.

 

SOGGIORNI FUORI SEDE - LEARNING AGREEMENT

Per effettuare un soggiorno presso istituti, centri, laboratori o enti di ricerca, in Italia o all’estero, è obbligatoria la preventiva sottoscrizione di un apposito Learning  Agreement, con indicazione del periodo e della finalità del soggiorno.

Il modulo può essere scaricato al seguente link:

Learning Agreement for Traineeship (PHD IN USCITA) rev 28-10-24

Per la corretta compilazione del Learning Agreement e per avere le firme finali del Coordinatore e del Direttore del DICUS si raccomanda di mettere SEMPRE in cc

Non occorre effettuare il Learning Agreement nel caso di congressi all'estero, per i quali è sufficiente richiedere l'autorizzazione a missione, oppure nel caso esista già un accordo scritto con l'istituzione ospitante.

 

BUDGET TRIENNALE

(esclusi i dottorandi ammessi in sovrannumero per partecipazione a progetti MSCA)
Va utilizzato per le missioni o in alternativa per spese pertinenti al percorso formativo.
Per evitare di imputare le spese su fondi sbagliati ed agevolare la rendicontazione dei progetti si raccomanda di riportare sempre, nel campo note della richiesta telematica di autorizzazione missione, il codice esatto ed il responsabile del fondo/progetto su cui deve gravare la spesa (per informazioni scrivere a phd@chim.unifi.it).

 

MAGGIORAZIONE DELLA BORSA IN CASO DI SOGGIORNI ALL'ESTERO

L’importo della borsa di studio, erogato in rate mensili posticipate, è incrementato nella misura massima del 50 per cento per un periodo complessivamente non superiore a 12 mesi, per lo svolgimento di attività di ricerca all’estero autorizzate.

I dottorandi con borsa interessati possono trovare le necessarie informazioni alla pagina intranet https://intranet.unifi.it/it/didattica/gestione-corsi-di-dottorato-di-ricerca/informazioni-e-modulistica-il-personale nella sezione SOGGIORNI ALL'ESTERO

Il modulo cartaceo di “autorizzazione soggiorno estero” è funzionale soltanto alla maggiorazione della borsa e pertanto deve essere compilato soltanto dai dottorandi con borsa, così come il/i successivo/i modulo/i di conferma:

- prima della partenza per l'estero occorre produrre al referente della Segreteria il modulo di AUTORIZZAZIONE SOGGIORNO ESTERO

- successivamente, in unica soluzione o periodicamente, nei termini indicati nella circolare di cui a seguito, per la maggiorazione occorre produrre al referente della Segreteria il modulo di CONFERMA SOGGIORNO ESTERO

NB Al fine di ottimizzare le procedure si raccomanda:

  1. di trasmettere sempre la richiesta IN FILE PDF, SCRITTA A STAMPATELLO, E GIA' FIRMATA DAL DOTTORANDO E DAL SUPERVISORE
  2. di denominare il file nel seguente modo: COGNOME - INIZIALE DEL NOME - MESE - ESTERO (es: ROSSI M_MARZO_ESTERO)
  3. di usare anche come oggetto della email COGNOME - INIZIALE DEL NOME - MESE - ESTERO evitando indicazioni generiche
  4. di inviare personalmente la email AL MASSIMO ENTRO IL GIORNO 3  DI OGNI MESE al Coordinatore annamaria.papini@unifi.it e in cc a phd@chim.unifi.it

 Si ricorda che la maggiorazione non percepita per un determinato mese può sempre essere recuperata con il mese successivo

Il referente della Segreteria provvederà successivamente ad acquisire le firme del Direttore e del Coordinatore e a trasmettere autorizzazioni e conferme all’Ufficio Dottorato.

IMPORTANTE: il modulo di “Conferma soggiorno estero” firmato dal Coordinatore va trasmesso all’Ufficio Dottorato di regola entro il giorno 7 di ogni mese. Tale scadenza dovrà cadere in un giorno lavorativo, diversamente, infatti, il termine si intenderà anticipato al giorno lavorativo immediatamente antecedente (ad esempio, se in un mese il giorno 7 dovesse cadere di domenica, la scadenza sarà anticipata al venerdì 5). 

Per questa ragione si raccomanda agli interessati di inviare il modulo di conferma appena inizia il mese successivo a quello del quale si richiede la maggiorazione. 

 

Per richiedere la maggiorazione della borsa in caso di soggiorni all'estero

L'autorizzazione soggiorno estero è funzionale soltanto alla maggiorazione della borsa e pertanto deve essere compilata soltanto dai dottorandi con borsa, insieme con il/i successivo/i modulo/i di conferma

altrimenti è sufficiente l'autorizzazione a missione da fare sempre e comunque.

I dottorandi con borsa interessati possono trovare le necessarie informazioni alla pagina intranet https://intranet.unifi.it/it/didattica/gestione-corsi-di-dottorato-di-ricerca/informazioni-e-modulistica-il-personale nella sezione SOGGIORNI ALL'ESTERO
- prima della partenza per l'estero occorre produrre al referente della Segreteria il modulo di AUTORIZZAZIONE SOGGIORNO ESTERO, compilato in maniera chiara e leggibile

Autorizzazione estero_SCIENZE CHIMICHE_(update 05/2024)

SOLTANTO PER I BENEFICIARI DI BORSE DM 352/2022 - DM 117/2023 - DM 118/2023

Autorizzazione estero_SCIEMZE CHIMICHE_351_352_117_118_(update 05/2024)

- successivamente, in unica soluzione o periodicamente, nei termini indicati nella circolare di cui a seguito, per la maggiorazione occorre produrre al referente della Segreteria il modulo di CONFERMA SOGGIORNO ESTERO, compilato in maniera chiara e leggibile (in base al corso a cui si è iscritti)

Conferma estero_SCIENZE CHIMICHE_new_(update 05/2024)

SOLTANTO PER I BENEFICIARI DI BORSE DM 352/2022 - DM 117/2023 - DM 118/2023

Conferma Estero_SCIENZE CHIMICHE_351_352_117_118_(update 05/2024)

Il referente della Segreteria provvederà ad acquisire le firme del Direttore e del Coordinatore e a trasmettere autorizzazioni e conferme all’Ufficio Dottorato.
IMPORTANTE: COME INDICATO NELLA CIRCOLARE DEL 2/02/2017 PROT. N. 15852
https://www.unifi.it/upload/sub/intranet/dottorato/modulistica/maggiorazione_estero.pdf
il modulo di “Conferma soggiorno estero” firmato dal Coordinatore va trasmesso all’Ufficio Dottorato di regola entro il giorno 7 di ogni mese. Tale scadenza dovrà cadere in un giorno lavorativo, diversamente, infatti, il termine si intenderà anticipato al giorno lavorativo immediatamente antecedente (ad esempio, se in un mese il giorno 7 dovesse cadere di domenica, la scadenza sarà anticipata al venerdì 5). 

Nei mesi di agosto e dicembre, invece, il termine entro cui l’Ufficio Dottorato dovrà ricevere il modulo di “Conferma di soggiorno estero” è anticipato al 28 del mese precedente oppure, se non lavorativo, al giorno lavorativo immediatamente antecedente.

 

AUTORIZZAZIONI E INCOMPATIBILITA’

NB Il dottorando possiede lo status di studente universitario e lo mantiene fino al conseguimento del titolo di dottore di ricerca. Dal termine della durata del corso decadono le incompatibilità previste dal regolamento e dalla normativa vigente.

Di regola l’ammissione al dottorato comporta un impegno esclusivo e a tempo pieno. Per questa ragione ogni richiesta di svolgimento di un’altra attività deve essere preventivamente autorizzata dal Collegio dei Docenti.

In particolare:

1. Il Collegio dei Docenti può autorizzare lo svolgimento di attività retribuite che consentano al dottorando di acquisire competenze concernenti l’ambito formativo del dottorato, previa valutazione della compatibilità di tali attività con il proficuo svolgimento delle attività formative, didattiche e di ricerca del corso di dottorato.

2. I dottorandi, quale parte integrante del progetto formativo, possono svolgere, previo nulla osta del collegio dei docenti e senza che ciò comporti alcun incremento della borsa di studio, attività di tutorato, anche retribuita, degli studenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale.

In questi primi due casi occorre inviare l’apposito modulo di richiesta

3. I dottorandi possono svolgere attività didattica integrativa e partecipare alle commissioni di esami di profitto e di laurea entro il limite massimo di quaranta ore in ciascun anno accademico.

4. I dottorandi, a fini formativi, possono partecipare ai programmi di ricerca attivati presso le strutture dipartimentali ed attinenti al progetto individuale di tesi previsto per il conseguimento del titolo di dottorato, previa autorizzazione del collegio dei docenti.

5. Il reddito annuale eventualmente percepito dal dottorando con borsa per l’esercizio delle attività di cui ai commi precedenti non può in ogni caso superare l’importo annuale della borsa di dottorato.

 

Attività didattica integrativa

Per l'autorizzazione allo svolgimento di attività didattica integrativa (fino ad un massimo di 40 ore per Anno Accademico) occorre compilare il modulo disponibile sul sito del corso.
richiesta att dida integrativa AGGIORNATO 

Non si accettano richieste presentate successivamente alla data di inizio dell’attività né compilate a penna in maniera poco chiara o illeggibile. La richiesta, datata e firmata dal Dottorando, dal Tutore e dal Titolare dell’Insegnamento, deve essere inviata dal Dottorando con unica e-mail:

  • al Coordinatore del Dottorato
  • al Presidente del Corso di Studio

mettendo in cc

Il Coordinatore del Dottorato chiederà l'approvazione del Collegio dei Docenti.
Il Presidente del Corso di Studio chiederà l'approvazione del Consiglio di Corso di Studio.
Una volta ottenute entrambe queste approvazioni, la richiesta sarà sottoposta al Consiglio di Dipartimento per l'approvazione definitiva.
IMPORTANTE PER I DOTTORANDI IN SCIENZE CHIMICHE (Collegio dei Docenti del 23 dicembre 2021)
Sono state istituite 2 call:
- le richieste per il I semestre dovranno pervenire entro il 30 settembre
- le richieste per il II semestre dovranno pervenire entro il 31 gennaio

BADGE PER ACCESSO AL DIPARTIMENTO, SORVEGLIANZA SANITARIA

Per informazioni e modulistica si rimanda alla pagina del sito del Dipartimento di Chimica https://www.chim.unifi.it/vp-130-accesso-al-dipartimento-e-badge.html 

 

Richiesta di Attestati

Per attestazioni ufficiali in marca da bollo scrivere a dottorato@unifi.it

Per attestazioni in carta libera scrivere a phd@chim.unifi.it

Referente amministrativo 

Roberto di Camillo

phd(AT)chim.unifi.it

Ufficio di Ateneo del Dottorato di ricerca

https://cercachi.unifi.it/cercachi-str-101768.html

Ultimo aggiornamento

04.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni